Difference between revisions of "Linux Day 2024"

From PNLUG
Jump to: navigation, search
(Relatori)
(Temi)
Line 39: Line 39:
 
=== Temi ===
 
=== Temi ===
   
* Pero Savastano propone un talk in cui parlerà di AI e dei LLM (Large Language Models) ed in particolare del progetto Open Source https://github.com/cheshire-cat-ai/core di cui è coordinatore. Si tratta di un RAG (Retrivial Augmented Generation) pronto all'uso che permette di specializzare gli LLM con contenuti personalizzati. Dopo le presentazioni, si terranno dei workshop in cui Piero Presenterà in esempio su come integrare in cheshire-cat dati provenienti da https://it.wikipedia.org anche in modo automatico tramite plugin con ricerche su parole chiave.
+
* Pietro Savastano propone un talk in cui parlerà di AI e dei LLM (Large Language Models) ed in particolare del progetto Open Source https://github.com/cheshire-cat-ai/core di cui è coordinatore. Si tratta di un RAG (Retrivial Augmented Generation) pronto all'uso che permette di specializzare gli LLM con contenuti personalizzati.
  +
  +
* Come workshop Pietro integrerà in cheshire-cat i dati provenienti da https://it.wikipedia.org anche in modo automatico tramite plugin con ricerche su parole chiave.
 
* casi d'uso delle LLM in ambito industriale e comunicativo
 
* casi d'uso delle LLM in ambito industriale e comunicativo
 
* gli aspetti etici e gli orientamenti legislativi nell'ambito delle IA.
 
* gli aspetti etici e gli orientamenti legislativi nell'ambito delle IA.

Revision as of 06:49, 6 June 2024

pagina in allestimento

Cos'è

Il LINUX DAY è la principale manifestazione di promozione di GNU/Linux e del Software Libero in Italia promossa da dall’Italian Linux Society (ILS): centinaia di appuntamenti nelle principali città italiane per conoscere, capire, condividere ed approfondire la cultura che ha cambiato e continua a cambiare il nostro mondo.

Quando

Il LINUX DAY si terrà Sabato 26 Ottobre 2024.

pagina in continuo aggiornamento


Coordinamento evento

  • Claudio Driussi
  • Moreno Cervesato
  • Alain Modolo: rapporti con le scuole

ARGOMENTI


Attivismo Hacker Etico

Temi

  • nella mattinata un incontro di due ore riguardo la storia degli attivisti hacker etici come Julian Assange, Chelsea Manning, Aaron Swartz e molti molti altri. Con particolare riguardo a come il principale scopo di questi fosse quello di rendere libera la conoscenza nello stile delle licenze Creative Commons.
  • al pomeriggio ci sarà uno workshop che entrerà all'interno della tecnica usata da questi hacker e gli sviluppi legali che ciò ha comportato e comporta anche ai giorni nostri

Relatori

Intelligenza artificiale

Temi

  • Pietro Savastano propone un talk in cui parlerà di AI e dei LLM (Large Language Models) ed in particolare del progetto Open Source https://github.com/cheshire-cat-ai/core di cui è coordinatore. Si tratta di un RAG (Retrivial Augmented Generation) pronto all'uso che permette di specializzare gli LLM con contenuti personalizzati.
  • Come workshop Pietro integrerà in cheshire-cat i dati provenienti da https://it.wikipedia.org anche in modo automatico tramite plugin con ricerche su parole chiave.
  • casi d'uso delle LLM in ambito industriale e comunicativo
  • gli aspetti etici e gli orientamenti legislativi nell'ambito delle IA.

Relatori

Videogiochi e programmazione utilizzando Minetest

Temi

  • Utilizzare un videogioco per scopi didattici? Certo, ricrea la tua scuola, il tuo quartiere, la tua città con MineTest.
  • Alternativa Open Source del gioco di grafica Voxel. Illustreremo come funziona ed i progetti già in corso presso alcune scuole Europee.

Relatori

Blender, il render che va di moda

Temi

  • Generare contenuti 3d multimediali con il programma Open Source Blender anche con il riutilizzo di risorse disponibili con licenza Creative Commons.
  • Blosm (Blender Openstreetmap addon): verrà illustrato come ricavare dati dal terreno del mondo reale con texture. L'addon permette di navigare su OSM direttamente da Blender, selezionare un'area e importare la mesh dell'elevatura del terreno già mappata direttamente nella scena 3D.

Relatori

Michele Canova (grafico opensource)

Sviluppo cloud - un esempio: controllo inquinamento luminoso

Temi

  • Inquinamento Luminoso
  • Citizen Science e la disponibilità dei dati con licenze aperte.
  • Cloud Computing: come sviluppare in ambito cloud
  • Cloud Computing: rischi e opportunità

-> Scarica una presentazione dettagliata

relatori

  • Cristian Pavan
  • Stefano Morandi

alternative

  • presentazione generale: 1h
  • workshop, sviluppo live di un prototipo: 4h (da verificare la fattibilità)

Sicurezza informatica - le nuove sfide

Temi

Verranno prese in esame le principali tematiche da considerare per la messa in sicurezza di dati e sistemi. Queste saranno analizzate nel concreto, andandone ad evidenziare le vulnerabilità che possono portare alla perdita di dati o blocchi operativi ed individuando le misure necessarie per rinforzarne la sicurezza.

Relatori

Andrea Swirner (Consulente e Imprenditore nel campo della sicurezza informatica)

Gestione Aziendale con Odoo - Il gestionale Open Source

Temi

Scopriamo il gestionale che ti permette di gestire tutte le tue attività in un'unica piattaforma. Nato nel 2005 è il gestionale che sta avendo una crescita esponenziale in tutto il mondo. Conosceremo il lavoro della Odoo Community Association. Un esempio di come la comunità contribuisce a migliorare il prodotto.

Relatori

Marcello Frare, Sergio Zanchetta, Stefano Consolaro, (Gruppo Odoo Italia, )

LOGISTICA

Segreteria

Streaming Video

Assistenti Aule

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Foto e Video

Interventi di Saluto

Volontari evento

Sabato 26 Ottobre: apertura allestimenti ore 7.00
  • Alain Modolo
  • Claudio Driussi
  • Moreno Cervesato

To do list

Promozione

  • Locandina -
  • Volantinaggio -
  • Stampa delle locandine e del programma dell'evento per il pubblico -
  • Evento sui social
  • Evento su sito associazioni Comune di Pordenone
  • Evento su sito LinuxDay.it

Patrocini

  • Richiesta di contributo al Comune di PN - da fare: Claudio
  • Richiesta di patrocinio al Comune di PN - da fare: Claudio
  • Richiesta di contributo alla BCCPM - da fare: Claudio
  • Richiesta di contributo al Microgrant di Wikimedia Italia da fare: Claudio. FATTO DA ALAIN
  • Richiesta di contributo a ILS: FATTO DA ALAIN
  • Richiesta di contributo al consiglio regionale FVG altre info- da fare: Claudio

Colloqui con le scuole

  • Kennedy - Zanussi: colloquio col dirigente sabato 4 maggio, Alain e Moreno. Fatto
  • Mattiussi - Pertini: colloquio con la dirigente e Loris, sabato 4 maggio, Alain e Moreno. Fatto
  • Galvani: colloquio con il dirigente e M. Agosto: lunedì 13 maggio ore 16.30. Alain e Moreno: Fatto

Altro

  • Prenotazione locali consorzio universitario. In attesa di risposta patrocinio.

Da sollecitare: Moreno, Claudio

Hospitality

Colazione (caffè e brioche) offerta da PNlug per i relatori e i volontari, ore 07:00 per l'allestimento ed i preparativi d'accoglienza.

Pasto concordato con bar universitario:

I pasti e le colazioni vengono interamente offerti a relatori e collaboratori dal PNlug.

Allestimento

Area espositiva

Segreteria + Distro Machine

  • 1 banco grande
  • 2 sedie
  • 1 ciabatta elettrica


Branding

  • Piazzare un rollup PN LUG ben visibile all'entrata
  • Affiggere un paio di locandine a colori nelle porte a vetri all'entrata

Aule

  • Dotare ogni aula di adattatori VGA/HDMI
  • Verificare la necessità di cavi VGA
  • Piazzare un rollup PN LUG in Aula Magna S1
  • Affiggere locandine a colori all'entrata delle aule utilizzate per l'evento
  • Stampare indicazioni (frecce) per raggiungere l'aula S14 al primo piano

Connettività

Disponibilità logistiche e materiali

PN LUG

Locali Universitari

Atrio Edificio S

Tavoli e sedie per l'area espositiva e la segreteria messi a disposizione dall'Università (verificare Venerdì).

Aule disponibili Edificio S

  • Aula magna S1, Edificio S, piano terra, 160 posti
  • Aula S8, Edificio S, piano terra, 70 posti
  • Aula S6, Edificio S, piano terra, 90 posti
  • Aula S3, Edificio S, piano terra, 90 posti (non utilizzata per l'evento)
  • Aula S14, Edificio S, primo piano, 40 posti (utilizzata solo la mattina)

Riservato ai Tutor e Collaboratori


  • Coloro che effettuano spese per le quali richiedono il rimborso devono presentare pezza giustificativa d'appoggio (es. scontrino per la cena)
  • al termine del proprio compito di prega di:
    • compilare e consegnare il modulo riassuntivo di tutte le spese (viaggio, pasti, ecc.) in maniera cartacea (comprensivo delle pezze giustificative) al tesoriere di PNlug oppure, se impossibilitati, inviandole via mail a info(at)pnlug.it

scarica qui il modulo

Sicurezza

Rispettare la capienza massima delle aule, non ostruire le vie di fuga.